Tenuta Monteti

Monteti 2018

Monteti 2018

L’inverno è stato molto piovoso e mite. Il germogliamento è avvenuto nell’ultima settimana di marzo in una primavera piovosa, con temperature nella media. L’accrescimento vegetativo è stato rigoglioso e rapido. Anche l’estate ha visto qualche pioggia, ma l’invaiatura è cominciata regolarmente alla metà di luglio. La vendemmia è stata lineare, con qualche sporadico piovasco che non ha arrecato alcun fastidio. La raccolta delle varietà dedicate al Monteti è iniziata il 10 settembre con il Cabernet Sauvignon, per concludersi il 24 settembre con il Petit Verdot. Uve in perfetto stato sanitario e con un ottimo punto di maturazione.

Di un rosso rubino vivo e intenso, si apre al naso con aromi di frutta scura, mirtillo, mora, ciliegia matura e sottobosco, seguiti da intriganti note speziate, balsamiche e di tabacco. Il sorso è voluminoso e avvolgente, con un’elegante trama tannica che si evolve in direzione di un finale assai persistente e di notevole freschezza.

DENOMINAZIONE: IGT Toscana

VITIGNI: 50% Petit Verdot, 30% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon.

ALC/VOL: 14%

VIGNETO: esposizione sud-sud ovest; altitudine 140 mt; struttura complessa, sassosa su substrato argilloso; densità di impianto: 6.600 ceppi per ettaro.

VENDEMMIA: integralmente manuale.

RESA/HA nel 2018: 35 hl

VINIFICAZIONE: fermentazione termo-regolata in tini d’acciaio. Ogni parcella del vigneto viene vinificata separatamente, ciascuna in un tino dedicato, e mantenuta separata anche per tutto l’affinamento, fino alla composizione del blend.

MACERAZIONE: fino a 21 giorni a seconda della varietà. Lungo contatto con le fecce per abbattere l’uso di solfiti.

AFFINAMENTO: 18 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese (70% nuovi e 30% di secondo passaggio). Dopo la composizione del blend, riposa in vasche di cemento prima di essere imbottigliato. Ulteriori 24 mesi di affinamento in bottiglia. Nessuna chiarifica o filtrazione.

SOSTENIBILITÀ: Tenuta Monteti ha ottenuto la certificazione V.I.V.A. “Vino Sostenibile” del Ministero dell’Ambiente. Il calcolo dell’impronta carbonica elaborato da V.I.V.A. è conforme alla UNI EN ISO 14064:2019.

 

Riconoscimenti